Lisa Suite

Una Suite Software per l'Industria Tessile

  • UX
  • UI
  • Design system
  • Branding

1. Introduzione

Lisa Suite è un pacchetto software innovativo e completo, pensato e realizzato specificamente per le esigenze dell’industria tessile. Si tratta di un progetto in continua evoluzione di Limonta Informatica, nel quale MOST, in partnership con Gridsig, è stata coinvolta fin dalle fasi iniziali per stabilire il sistema di design fondamentale e per sviluppare i moduli chiave: Lisa ERP, Lisa Quality, Lisa Lab e Checklist.

Limonta Lisa suite introduction

2. Design System

Il Design System di Lisa Suite funge da framework fondamentale che guida la coerenza dell’esperienza utente e dell’interfaccia attraverso tutte le applicazioni. Esso stabilisce un set unificato di principi, componenti visivi e pattern di interazione per garantire un’esperienza utente fluida e intuitiva. Progettato con un focus primario sui touch screen e, secondariamente, sulle interfacce tradizionali uomo-macchina, questo sistema definisce elementi chiave come combinazioni di colori, tipografia, icone e strutture di layout. In questo modo, permette un aspetto e una sensazione coesivi, migliorando al contempo l’efficienza del processo di design e sviluppo. Questo approccio non solo migliora l’usabilità ma assicura anche scalabilità, rendendo più facile adattare ed espandere la suite software man mano che le esigenze si evolvono.

3. Lisa ERP - Wireframe

I wireframe progettati per Lisa Suite rappresentano un passaggio cruciale nel tradurre il design system in un’interfaccia pratica. Essi servono da schema visivo, delineando la struttura e il layout di base di ogni schermata dell’applicazione senza la distrazione dei dettagli di design finali. Questi wireframe si concentrano sull’organizzazione dei contenuti, sulla definizione dei flussi utente e sull’istituzione della gerarchia degli elementi, assicurando che ogni funzione sia posizionata in modo logico e intuitivo. Mappando le interazioni utente principali nelle prime fasi del processo di design, i wireframe aiutano a identificare potenziali sfide di usabilità, guidando sia i team di design che quelli di sviluppo verso un prodotto finale efficiente e incentrato sull’utente. Questa fase preliminare è stata inestimabile per allineare la visione e la funzionalità del progetto, fornendo una solida base per le fasi successive di design UI e prototipazione della suite Lisa.

Lisa suite erp wireframe

4. Lisa ERP - UI

Il design dell’interfaccia utente (UI) per Lisa Suite si basa sui wireframe, dando vita alle interfacce con un’estetica raffinata e visivamente coesa, allineata all’identità del brand. Guidata dal design system stabilito, l’UI incorpora colori, tipografia e iconografia coerenti. Il layout privilegia la leggibilità e la facilità di navigazione, garantendo che gli utenti possano accedere rapidamente alle funzioni chiave. È stata prestata particolare attenzione alla creazione di un’esperienza intuitiva e visivamente coinvolgente, dove gli elementi sono chiaramente distinguibili, le azioni sono dirette e i flussi di lavoro risultano fluidi. Integrando i feedback dei primi prototipi, l’UI è stata raffinata per soddisfare le esigenze del mondo reale, bilanciando funzionalità con un aspetto elegante e moderno che incoraggia un uso produttivo e piacevole della suite.

Lisa suite ERP ui mockup
Lisa suite ERP ui 04

5. Lisa Quality

Lisa Quality è una soluzione software specializzata, sviluppata per assistere gli operatori dell’industria tessile nel controllo qualità. Il suo scopo primario è snellire il processo di ispezione, aiutando gli operatori delle macchine di controllo tessile a identificare, contrassegnare e documentare in modo efficiente eventuali difetti o irregolarità nei tessuti prodotti. Ciò include il rilevamento di problemi come incoerenze di colore, distorsioni del tessuto, disallineamenti di pattern e imperfezioni superficiali che potrebbero influire sulla qualità complessiva del prodotto.

Sviluppo di prototipi ad alta fedeltà

Per lo sviluppo di prototipi ad alta fedeltà e l’interfaccia utente di Lisa Quality, è stato scelto Axure RP, in quanto offre un potente mix di capacità di design e prototipazione che consentono rappresentazioni dettagliate e interattive del software. A differenza degli strumenti di wireframing di base, Axure RP permette di simulare interazioni utente e flussi di lavoro complessi, elementi essenziali per un software di controllo qualità dove usabilità e funzionalità sono cruciali.

 

6. Lisa Lab

Lisa Lab è un modulo progettato per integrarsi perfettamente sia nel framework del controllo qualità che nel dipartimento di Ricerca e Sviluppo (R&S). Questo strumento innovativo è utilizzato internamente dalle aziende che adottano la Lisa Suite per tracciare e registrare con precisione le analisi di laboratorio condotte su campioni di lotti di nuova produzione. La sua versatilità lo rende adatto a una varietà di esigenze, consentendo una gestione efficiente dei dati di laboratorio e facilitando al contempo la comunicazione con laboratori esterni incaricati di analisi specifiche.

7. Checklist

Checklist è un software semplice e intuitivo la cui utilità si riflette nel suo stesso nome. Questo strumento è utilizzato quotidianamente dai supervisori di linea di produzione per monitorare e tracciare lo stato delle attività in corso, verificare gli esiti del lavoro completato e visualizzare le operazioni future pianificate. Progettata in stretta collaborazione con gli operatori che la utilizzano quotidianamente, Checklist è stata integrata senza soluzione di continuità nel loro flusso di lavoro. Questo approccio collaborativo permette processi più fluidi ed efficienti, garantendo una gestione accurata e immediata delle operazioni di produzione e migliorando l’efficacia operativa complessiva.